Emorroidi? Daflon aiuta a ridurre il dolore e a prevenire i sintomi.
Daflon è un medicinale indicato nel trattamento dei sintomi delle emorroidi.
Cosa sono le emorroidi?
Sono causate da un aumento della pressione sui vasi sanguigni della zona anale e possono svilupparsi all'interno del retto (emorroidi interne) o sotto la pelle intorno all'ano (emorroidi esterne). Spesso portano fastidio, sanguinamento, prurito o dolore.
Le emorroidi sono gruppi di vene ingrossate nell'ano e nel basso retto, simili alle vene varicose.
Come si presentano le emorroidi?
Soffri di emorroidi?
I sintomi delle emorroidi sono tanti e di diverso tipo. Tipicamente, il gonfiore delle emorroidi porta fastidio e prurito alla zona anale. Potresti anche sentire rigonfiamento, perdita di muco dall'ano, arrossamento e infiammazione o perdere sangue quando vai di corpo. Se hai avuto uno di questi sintomi per la prima volta (o se i sintomi durano da più di due giorni) è consigliabile consultare uno specialista per escludere altre patologie prima di passare subito all'automedicazione.
Riconosci questi sintomi?
Daflon è un medicinale che agisce sulle cause scatenanti delle emorroidi, contribuendo a offrire sollievo e prevenendo il ritorno dei sintomi.
Tratta i sintomi precocemente
I sintomi delle emorroidi possono iniziare in modo molto lieve e spesso scompaiono da soli, anche se non sempre questo avviene. Per trattare e prevenire i sintomi delle emorroidi devi sapere quali sono i benefici di un'azione precoce.
Le emorroidi esterne sono ciò a cui la maggior parte delle persone pensa quando immagina le emorroidi. La differenza tra i due tipi di emorroidi non sta solo nella sede in cui si manifestano, ma anche nella quantità di fastidio che possono provocare. Le emorroidi esterne compaiono sulla parete esterna dell'ano, proprio sull'apertura che è ricca di terminazioni nervose, quindi possono essere particolarmente pruriginose e dolorose.
Le emorroidi interne si formano dentro l'ano, in profondità e quindi di solito non sono visibili. Possono guarire senza alcun trattamento. Occasionalmente possono gonfiarsi e fuoriuscire. Le emorroidi prolassate sono emorroidi interne che si sono gonfiate talmente tanto da diventare visibili. La gravità delle emorroidi è misurata tramite un sistema di gradi incentrato su quanto esse siano visibili:
Grado 1
Sanguinamento visibile durante proctoscopia, Protrusione sotto sforzo, Assenza di prolasso
Learn more
Grado 1
Potrebbe esserci sanguinamento, fastidio e prurito, e protrusione sotto sforzo, anche senza prolasso evidente. È fondamentale iniziare a trattare il disturbo già a questo stadio, per evitare il peggioramento dei sintomi.
Close
Grado 2
Sanguinamento, Prolasso visibile sotto sforzo sui margini dell'ano, Rientro spontaneo al cessare dello sforzo
Learn more
Grado 2
Senza trattamento il disturbo potrebbe peggiorare, portando a dolore durante l'evacuazione, sanguinamento e prolasso sotto sforzo, che si riduce quando lo sforzo cessa.
Close
Grado 3
Sanguinamento, Visibile con proctoscopia, Protrusione sotto sforzo, Prolasso che richiede riduzione manuale.
Learn more
Grado 3
Quando le emorroidi arrivano al terzo grado il sanguinamento è più frequente e le emorroidi prolassano sotto sforzo, tanto da dover essere sospinte manualmente all'interno.
Close
Grado 4
Prolasso permanente e non riducibile, Sanguinamento, Perdite di muco
Learn more
Grado 4
È lo stadio più grave. Oltre ai sintomi precedenti, avrai emorroidi permanenti che non possono essere sospinte manualmente all'interno senza dolore. Trattamenti vasoattivi come Daflon diventano essenziali, oltre alla chirurgia.
Close
I sintomi principali della malattia, che possono presentarsi in tutti i gradi, possono essere sanguinamento, dolore, prurito e fastidio.
Fattori di rischio sotto il tuo controllo
Vita poco attiva
Costipazione
Sollevare oggetti pesanti
Abitudini sul water
Fattori di rischio fuori dal tuo controllo
Età
Gravidanza
Fattori genetici
Quali sono i fattori di rischio delle emorroidi?
La malattia emorroidaria colpisce persone di tutti i tipi e di tutte le età. I principali fattori di rischio includono costipazione, obesità, età avanzata e gravidanza. Ma i motivi per cui potresti cercare soluzioni al problema delle emorroidi sono tanti, e in alcuni casi puoi intervenire subito.
Prevenire le emorroidi
Un cambiamento dello stile di vita può aiutare a prevenire la pressione eccessiva sui vasi sanguigni che è all'origine delle emorroidi. Prova a seguire quotidianamente alcuni di questi consigli che ti aiutano a prevenire le emorroidi.
Mangia alimenti ricchi di fibre
Prova a includere nella tua dieta alimenti ricchi di fibre come frutta, verdure, riso integrale, pasta e pane di farina integrale. Questi alimenti manterranno morbide le tue feci, evitando la costipazione (che può portare a uno sforzo eccessivo e quindi provocare le emorroidi)
Fai esercizio fisico
L'esercizio fisico regolare favorisce il rilassamento dei muscoli e incrementa l'afflusso del sangue, favorendo la guarigione
Bevi molti liquidi
Bere molti liquidi (specialmente acqua) manterrà le tue feci morbide e facili da evacuare.
Vai di corpo quando senti lo stimolo
Se aspetti troppo tempo, le feci potrebbero indurirsi, rendendo difficile l'evacuazione.
Prova un integratore di fibre
Un integratore di fibre può completare la tua dieta nel caso in cui tu non riesca ad assumerne abbastanza tramite gli alimenti.
Non stare seduto troppo a lungo sul water
Stare troppo tempo seduti, in particolare sulla tazza del water può aumentare la pressione sulle vene che circondano l'ano, aumentando il rischio di emorroidi/prolasso.
Evita di sforzarti
Sforzarsi durante l'evacuazione può mettere sotto pressione i vasi sanguigni e aggravare un'area già di per sé sensibile.
Oltre ai cambiamenti nello stile di vita, sono disponibili diversi trattamenti per i sintomi delle emorroidi. Questi includono gel, creme e supposte.
Domande frequenti
Mi serve una prescrizione medica per Daflon?
Daflon è un medicinale OTC quindi non serve la ricetta. Se non è disponibile, il tuo farmacista dovrebbe poterlo ordinare per te. In base al paese in cui vivi potrebbe essere possibile ordinarlo online.
A cosa serve Daflon?
Daflon è un medicinale per via orale indicato nel trattamento dei segni e i sintomi associati alle emorroidi come per esempio il sanguinamento, la perdita di muco dall'ano, il dolore, l'infiammazione, il prurito, l'arrossamento (eritema), il fastidio, la sensazione di evacuazione non completa, il gonfiore (edema).
Qual è il modo corretto di prendere Daflon per le emorroidi?
Nel caso di una Crisi emorroidaria acuta la dose raccomandata è 3 compresse due volte al giorno (6 compresse al giorno), ai due pasti principali nei primi 4 giorni di trattamento; nei 3 giorni successivi la dose giornaliera è di 2 compresse due volte al giorno (4 compresse al giorno).
Per quanto tempo devo prendere Daflon?
Dovresti continuare a prendere Daflon 500, una compressa due volte al giorno per due mesi dopo un episodio acuto per aiutare a prevenire le ricadute.
Prendo già molti medicinali, posso prendere anche Daflon?
Dovresti chiedere al tuo medico se puoi assumere Daflon insieme agli altri medicinali.
Cos'è Daflon?
L'ingrediente attivo di Daflon è una frazione flavonoica purificata e micronizzata (FFPM). È composta da citroflavonoidi degli agrumi composti al 90% al diosmina e al 10% da altri flavonoidi espressi come esperidina.
Cosa vuol dire micronizzata?
Micronizzata vuol dire che una sostanza è stata spezzata in parti molto piccole, per un più efficace assorbimento.
Quanto è tollerato Daflon?
Daflon è ben tollerato. Gli effetti collaterali osservati durante i test sono lievi. Possibili effetti collaterali includono ipersensibilità/allergia, fastidio gastrointestinale, confusione, mal di testa, malessere e reazioni cutanee.
Informazioni sulla sicurezza del prodotto:
Informazioni sulla sicurezza di Daflon 500mg
-
Cos’è Daflon e a che cosa serve Daflon è un medicinale che contiene una frazione flavonoica purificata micronizzata, che protegge le vene e i capillari. Daflon è indicato nel trattamento di: insufficienza venosa degli arti inferiori (che si può manifestare ad esempio con gonfiore, sensazione di pesantezza, dolore o crampi alle gambe e ai piedi) e delle emorroidi (vene della regione anale); fragilità capillare (facile rottura dei capillari che diventano visibili sulla pelle e che possono causare macchie e lividi); crisi emorroidaria acuta (insorgenza improvvisa di sanguinamento per rottura delle emorroidi, dolore e prurito della regione anale). Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo una settimana di trattamento.
-
Cosa deve sapere prima di prendere Daflon Non prenda Daflon se è allergico ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
Bambini ed adolescenti Non sono disponibili dati a supporto dell’uso di questo medicinale nei bambini e negli adolescenti.
Altri medicinali e Daflon Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
Gravidanza e allattamento Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale. Gravidanza A scopo precauzionale, è preferibile evitare l’uso di Daflon durante la gravidanza. Allattamento L'allattamento al seno non è raccomandato per la durata del trattamento, a causa dell'assenza di dati sull'escrezione del medicinale nel latte materno.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari Non sono disponibili dati per valutare l’effetto di questo medicinale sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Daflon contiene sodio Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per compressa, cioè è essenzialmente 'senza sodio'.
- Come prendere Daflon Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista. Insufficienza venosa (comprese emorroidi) e fragilità capillare La dose raccomandata è 2 compresse al giorno da assumere ai due pasti principali. Non superare la dose massima giornaliera. Crisi emorroidaria acuta La dose raccomandata è 3 compresse due volte al giorno (6 compresse al giorno), ai due pasti principali nei primi 4 giorni di trattamento; nei 3 giorni successivi la dose giornaliera è di 2 compresse due volte al giorno (4 compresse al giorno). Non superare la dose massima giornaliera.
Se prende più Daflon di quanto deve Se ha preso più Daflon di quanto deve, contatti immediatamente il medico o il farmacista. L'esperienza di sovradosaggio con Daflon è limitata, ma i sintomi segnalati comprendono diarrea, nausea, dolore addominale, prurito e rash.
Se dimentica di prendere Daflon Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
- Possibili effetti indesiderati Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Gli effetti indesiderati, che possono presentarsi con la frequenza di seguito descritta, includono: Comune (si verificano da 1 a 10 pazienti su 100): diarrea, digestione difficile (dispepsia), nausea, vomito. Non comune (si verificano da 1 a 10 pazienti su 1.000): colite. Raro (si verificano da 1 a 10 pazienti su 10.000): arrossamento cutaneo (rash), prurito, orticaria, vertigini, cefalea, malessere. Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili): dolore addominale, gonfiore del viso, delle labbra, delle palpebre (edema), rapido ingrossamento del volto, delle labbra, della bocca, della lingua o della gola che può portare a difficoltà nel respirare (edema di Quincke), diminuzione anomala delle piastrine (trombocitopenia). Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Segnalazione degli effetti indesiderati Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
-
Come conservare Daflon Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione. Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo “Scad.”. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese. Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
-
Contenuto della confezione e altre informazioni Cosa contiene Daflon Il principio attivo è frazione flavonoica purificata micronizzata 500 mg, costituita da diosmina 450 mg, flavonoidi espressi in esperidina 50 mg.
Gli altri componenti sono: carbossimetilamido sodico; cellulosa microcristallina; gelatina; glicerina; ipromellosa; sodio laurilsolfato; ossido di ferro giallo E 172; ossido di ferro rosso E 172; titanio diossido; macrogol 6000; magnesio stearato; talco.
Descrizione dell’aspetto di Daflon e contenuto della confezione Confezioni da 10, 15, 30, 60 o 120 compresse in blister. È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio Les Laboratoires Servier 50, rue Carnot 92284 Suresnes cedex - Francia Rappresentante per l'Italia Servier Italia S.p.A. Via Luca Passi, 85 00166 Roma
Produttore Les Laboratoires Servier Industrie
References:
- Shelygin Y, Krivokapic Z, Frolov SA, et al. Clinical acceptability study of micronized purified flavonoid fraction 1000 mg tablets versus 500 mg tablets in patients suffering acute hemorrhoidal disease. Curr Med Res Opin. 2016;32(11):1821-1826.
- Lohsiriwat V et al. Hemorrhoids: From basic pathophysiology to clinical Management World.
- Journal of Gastroenterology 2012. May 7;18 (17): 2009-2017. Chronic venous and HemORrhoidal diseases evalUation and Scientific research; Godeberge P.J Gastroenerol Hepatol. 2020;35:557-87
- Godeberge, Sheikh, Lohsiriwat, Jalife, Shelygin. Micronized purified flavonoid fraction in the treatment of hemorrhoidal disease. J Comp Eff Res 2021; 10(10):801-813. Misra M. et al.. British Journal of Surgery 2000, 87, 868-872.
2025